Ecco una ricetta tradizionale in italiano per gli speculoos (o speculaas), i famosi biscotti speziati belgi e olandesi, dal sapore caldo e aromatico, perfetti per accompagnare il caffè o come base per dolci. Sono tradizionalmente associati al periodo natalizio, in particolare alla festa di San Nicola (6 dicembre), ma si gustano tutto l’anno!
Ingredienti (per circa 20-30 biscotti, a seconda della dimensione):
250 g di farina 00
150 g di zucchero di canna scuro (o muscovado, per un sapore più intenso)
125 g di burro (freddo, a cubetti)
1 cucchiaino di bicarbonato di sodio (o lievito per dolci)
2-3 cucchiai di latte (se necessario)
1 pizzico di sale
Miscela di spezie (speculoos kruiden):
2 cucchiaini di cannella in polvere
½ cucchiaino di noce moscata
½ cucchiaino di chiodi di garofano in polvere
¼ cucchiaino di zenzero in polvere
¼ cucchiaino di cardamomo (opzionale)
¼ cucchiaino di pepe bianco (opzionale, per un tocco piccante)
(In alternativa, puoi usare 1-2 cucchiaini di una miscela di spezie per speculoos già pronta, se la trovi nei negozi specializzati.)
Per decorare (facoltativo):
Mandorle intere o a lamelle
Procedimento:
Preparazione dell’impasto:
In una ciotola grande, mescola la farina, lo zucchero di canna, il bicarbonato, il pizzico di sale e le spezie. Aggiungi il burro freddo a cubetti e lavoralo con le dita (o con una planetaria) finché il composto non diventa sabbioso, simile a una frolla.
Aggiustamento della consistenza:
Se l’impasto risulta troppo secco e non si compatta, aggiungi 2-3 cucchiai di latte, uno alla volta, mescolando fino a ottenere una palla liscia e omogenea. Non deve essere appiccicoso, ma nemmeno troppo friabile.
Riposo:
Avvolgi l’impasto nella pellicola trasparente e lascialo riposare in frigorifero per almeno 1 ora (idealmente tutta la notte). Questo passaggio permette alle spezie di rilasciare il loro aroma e rende l’impasto più facile da stendere.
Formatura dei biscotti:
Preriscalda il forno a 180°C (statico) o 160°C (ventilato). Rivesti una teglia con carta da forno.
Stendi l’impasto su un piano infarinato con un matterello fino a uno spessore di circa 4-5 mm. Usa degli stampini tradizionali per speculoos (se li hai, spesso in legno con forme di figure natalizie) o taglia i biscotti con forme semplici (rettangoli, rombi o cerchi). Premi delicatamente una mandorla al centro di ogni biscotto, se vuoi decorarli.
Cottura:
Disponi i biscotti sulla teglia, lasciando un po’ di spazio tra loro. Cuoci in forno per 10-15 minuti, finché non sono dorati ai bordi. Gli speculoos si induriscono raffreddandosi, quindi non preoccuparti se sembrano morbidi appena sfornati.
Raffreddamento:
Lasciali raffreddare completamente su una griglia. Una volta freddi, diventano croccanti e fragranti.
Conservazione:
Conserva gli speculoos in una scatola di latta o un contenitore ermetico: si mantengono per settimane e il sapore mejora con il tempo.
Variante:
Speculoos morbidi: Per una versione più morbida, aumenta il burro a 150 g e cuoci per 8-10 minuti, lasciandoli leggermente più chiari.
Senza stampi: Se non hai stampini, puoi stendere l’impasto in una teglia rettangolare, cuocerlo e tagliarlo a quadretti una volta raffreddato.
Consiglio:
Gli speculoos sono perfetti da sbriciolare per creare la base di cheesecake o da gustare con una tazza di tè o caffè. In Belgio, sono spesso serviti con una birra scura o usati per fare creme spalmabili (come il famoso "Lotus Speculoos").
Buon appetito!
l'informazione proviene da "Grok, creato da xAI".
Nessun commento:
Posta un commento