Translate

giovedì 13 febbraio 2025

Kjøttkaker, le polpette norvegesi, in italiano,ricetta


 


Ecco la ricetta per preparare le Kjøttkaker, le polpette norvegesi, in italiano:


Ingredienti:

500 g di carne macinata di manzo (o un mix di manzo e maiale)

1 cipolla media

100 ml di latte

50 g di pangrattato

1 uovo

1 cucchiaio di farina

1 cucchiaino di sale

1/2 cucchiaino di pepe nero

1/2 cucchiaino di noce moscata

1/2 cucchiaino di zenzero in polvere (opzionale)

2 cucchiai di burro

2 cucchiai di olio d'oliva

300 ml di brodo di carne

150 ml di panna da cucina (o latte, per una versione più leggera)


Procedimento:

Preparazione del composto:

Tritare finemente la cipolla.

In una ciotola grande, mescolare la carne macinata, la cipolla tritata, il pangrattato, il latte, l'uovo, il sale, il pepe, la noce moscata e lo zenzero in polvere. Mescolare bene fino a ottenere un composto omogeneo.

Formare le polpette:

Con le mani umide, formare delle polpette di circa 3-4 cm di diametro. Se il composto risulta troppo appiccicoso, aggiungere un po' di farina.

Cottura delle polpette:

In una padella larga, sciogliere il burro con l'olio d'oliva su fuoco medio-alto.

Aggiungere le polpette e cuocerle fino a quando sono ben dorate su tutti i lati. Potrebbe essere necessario farlo in più lotti per non affollare la padella.

Preparazione della salsa:

Una volta che tutte le polpette sono dorate, rimuoverle dalla padella e tenerle da parte.

Nella stessa padella, aggiungere la farina e mescolare rapidamente per fare un roux. 

Versare gradualmente il brodo di carne, mescolando per evitare grumi, e portare a ebollizione.

Ridurre il fuoco, aggiungere la panna e mescolare bene. Lasciare sobbollire per qualche minuto fino a quando la salsa si addensa leggermente.

Completare la cottura:

Rimettere le polpette nella padella con la salsa. Coprire e lasciarle cuocere a fuoco basso per circa 15-20 minuti, girandole di tanto in tanto, fino a quando sono completamente cotte.

Servire:

Servire le kjøttkaker calde, accompagnate da purè di patate, verdure cotte o piselli. La salsa può essere versata sopra le polpette o servita a parte.


Buon appetito!

 l'informazione proviene da "Grok, creato da xAI".


Nessun commento:

Posta un commento

La ciorbă de fasole rumena,ricetta

  La ciorbă de fasole cu afumătură è una zuppa romena robusta e saporita, un classico della cucina contadina che unisce la cremosità dei fag...