Translate

domenica 13 aprile 2025

Lo stamppot è uno dei piatti più iconici della cucina olandese, ricetta


 


Lo stamppot è uno dei piatti più iconici della cucina olandese, un simbolo di comfort food semplice e sostanzioso, perfetto per le fredde giornate dei Paesi Bassi. Si tratta di un purè di patate mescolato con una o più verdure, spesso servito con una salsiccia affumicata chiamata rookworst o con altre carni come pancetta o polpette. È un piatto rustico, nato dalla tradizione contadina, che unisce ingredienti economici e facilmente reperibili.

Caratteristiche principali

Base: patate schiacciate fino a ottenere una consistenza cremosa ma non troppo liscia.


Verdure: le più comuni sono:

Cavolo riccio (boerenkool stamppot, il più famoso).


Cipolle e carote (hutspot, una variante storica).


Crauti (zuurkoolstamppot).


Spinaci, bietole o altre verdure a foglia verde (in versioni meno tradizionali).


Condimenti: burro, latte o panna per rendere il purè morbido; sale, pepe e talvolta noce moscata per insaporire.


Accompagnamento: la rookworst è quasi d’obbligo, ma può essere sostituita da pancetta croccante, carne brasata o anche un uovo fritto. Un intingolo di carne (jus) o senape olandese completa il piatto.


Preparazione (esempio per boerenkool stamppot)

Cucinare le patate: pelare e bollire le patate finché non sono morbide (circa 20 minuti).


Preparare il cavolo riccio: lavarlo, rimuovere i gambi duri e cuocerlo (lessato o stufato) finché non è tenero. Tradizionalmente, si cuoce insieme alle patate per amalgamare i sapori.


Schiacciare: scolare patate e cavolo, poi schiacciarle insieme con un po’ di burro, un goccio di latte caldo, sale, pepe e una grattata di noce moscata. La consistenza deve essere cremosa ma con qualche pezzetto visibile.


Cuocere la rookworst: scaldarla in acqua calda (non bollente) per 10-15 minuti.


Servire: disporre il purè di patate e cavolo su un piatto, adagiarvi sopra la salsiccia e versare un po’ di sughetto di carne o accompagnare con senape.


Varianti

Hutspot: patate, carote e cipolle, spesso legato alla storia di Leida (si dice fosse il piatto mangiato dopo la liberazione spagnola nel 1574).


Zuurkoolstamppot: con crauti aciduli, che danno un contrasto di sapore.


Andijviestamppot: con indivia cruda mescolata al purè caldo, per una nota fresca e croccante.


Curiosità

Lo stamppot è così amato che esiste un detto olandese, “de stamppot staat op tafel” (lo stamppot è in tavola), che significa che tutto è pronto per mangiare.


È un piatto invernale per tradizione, ma oggi si trova tutto l’anno, anche in versioni moderne con ingredienti come patate dolci o verdure esotiche.


La rookworst originale era fatta di maiale affumicato, ma oggi esistono versioni di pollo o vegetariane.


Consigli

Se vuoi provarlo, cerca una rookworst di qualità (nei negozi olandesi o online) o sostituiscila con una salsiccia affumicata simile.


Per un tocco autentico, servi con un cucchiaio di senape di Digione o olandese.


È un piatto che si presta a personalizzazioni: prova a mixare verdure diverse o aggiungere formaggio grattugiato (Gouda giovane ci sta benissimo).


Se vuoi una ricetta dettagliata con dosi precise, un focus su una variante specifica o magari un consiglio su come adattarlo a ingredienti italiani, dimmi pure!

 l'informazione proviene da "Grok, creato da xAI".


Nessun commento:

Posta un commento

La ciorbă de fasole rumena,ricetta

  La ciorbă de fasole cu afumătură è una zuppa romena robusta e saporita, un classico della cucina contadina che unisce la cremosità dei fag...