Ecco una ricetta tradizionale in italiano per lo stoemp, un piatto rustico e confortante della cucina belga, a base di purè di patate mescolato con verdure. È semplice da preparare e spesso servito come accompagnamento a salsicce, carne stufata o polpette.
Ingredienti (per 4 persone):
1 kg di patate (a pasta farinosa, tipo quelle da purè)
2 carote grandi (circa 300 g, tagliate a cubetti piccoli)
2 porri (solo la parte bianca, affettati a rondelle sottili) o 1 cipolla grande (tritata)
200 ml di latte (o panna fresca per una versione più ricca)
50 g di burro
Sale e pepe q.b.
Noce moscata (una grattugiata, opzionale)
Per accompagnare (facoltativo):
Salsicce grigliate o fritte
Bacon croccante
Uovo fritto
Procedimento:
Preparazione delle patate:
Sbuccia le patate e tagliale a pezzi regolari. Met tile in una pentola con acqua fredda salata, porta a ebollizione e cuocile per circa 20 minuti, o finché non sono morbide quando le punzecchi con una forchetta.
Cottura delle verdure:
Mentre le patate cuociono, sciogli metà del burro (25 g) in una padella a fuoco medio. Aggiungi i porri (o la cipolla) e le carote, e falli appassire per 10-15 minuti, mescolando di tanto in tanto, finché non sono teneri ma non sfatti. Se necessario, aggiungi un cucchiaio d’acqua per evitare che si brucino. Sala leggermente.
Preparazione del purè:
Scola le patate e schiacciale con uno schiacciapatate o una forchetta in una ciotola grande. Aggiungi il latte caldo (o la panna) poco alla volta, mescolando fino a ottenere una consistenza cremosa ma non troppo liscia (lo stoemp deve rimanere rustico). Incorpora il burro rimasto (25 g), sale, pepe e una grattugiata di noce moscata, se la usi.
Mescolare le verdure:
Aggiungi le verdure cotte (porri e carote) al purè di patate e mescola delicatamente con un cucchiaio di legno. Le verdure devono essere ben distribuite ma non completamente amalgamate, per mantenere la texture tipica dello stoemp.
Servizio:
Servi lo stoemp ben caldo come contorno o piatto principale. Guarnisci con un fiocchetto di burro extra, se vuoi, e accompagnalo con salsicce grigliate, bacon croccante o un uovo fritto per un pasto completo.
Varianti:
Verdure alternative: Puoi usare cavolo verde, cavoletti di Bruxelles, spinaci o rape al posto di carote e porri, a seconda della stagione o dei tuoi gusti.
Versione ricca: Per una consistenza ancora più cremosa, aggiungi un cucchiaio di panna acida o crème fraîche alla fine.
Consiglio:
Lo stoemp è un piatto versatile e perfetto per riciclare verdure avanzate. Tradizionalmente, si abbina a una birra belga leggera o ambrata per esaltarne i sapori semplici ma robusti.
Buon appetito!
l'informazione proviene da "Grok, creato da xAI".
Nessun commento:
Posta un commento