Ecco una ricetta classica per preparare le moules-frites (cozze con patatine fritte) in italiano. È un piatto tipico della cucina belga e del nord della Francia, semplice ma delizioso!
Ingredienti (per 4 persone):
Per le cozze:
2 kg di cozze fresche
1 cipolla media (tritata finemente)
2 spicchi d’aglio (tritati)
2 gambi di sedano (tritati)
20 g di burro
200 ml di vino bianco secco
1 mazzetto di prezzemolo fresco (tritato)
Sale e pepe q.b.
Per le patatine fritte:
1 kg di patate (preferibilmente a pasta gialla, tipo Bintje o simili)
Olio di semi (per friggere, q.b.)
Sale q.b.
Procedimento:
1. Preparazione delle cozze:
Pulizia delle cozze: Sciacqua le cozze sotto acqua corrente fredda. Raschia via eventuali incrostazioni con un coltellino e rimuovi la "barba" tirandola con le dita o con una pinza. Scarta le cozze rotte o quelle che non si chiudono battendole leggermente.
Soffritto: In una pentola capiente (con coperchio), fai sciogliere il burro a fuoco medio. Aggiungi la cipolla, il sedano e l’aglio tritati e falli appassire per 5 minuti, mescolando di tanto in tanto.
Cottura: Versa il vino bianco nella pentola e alza il fuoco. Quando il vino inizia a sobbollire, aggiungi le cozze. Copri con il coperchio e cuoci per circa 5-7 minuti, scuotendo la pentola di tanto in tanto. Le cozze sono pronte quando si sono aperte (scarta quelle rimaste chiuse).
Finitura: Spolvera con il prezzemolo tritato, mescola bene e aggiusta di sale e pepe. Tieni in caldo.
2. Preparazione delle patatine fritte:
Taglio: Sbuccia le patate e tagliale a bastoncini regolari (circa 1 cm di spessore). Sciacquale in acqua fredda per rimuovere l’amido e asciugale bene con un canovaccio.
Doppia frittura (per ottenere patatine croccanti):
Prima frittura: Scalda l’olio a 160°C e friggi le patate per 5-6 minuti, finché non sono morbide ma non dorate. Scolale e lasciale riposare su carta assorbente.
Seconda frittura: Porta l’olio a 180°C e friggi nuovamente le patate per 2-3 minuti, finché non diventano dorate e croccanti. Scolale e sala subito.
3. Servizio:
Porta in tavola le cozze in una grande ciotola o direttamente nella pentola, accompagnate dal loro brodo. Servi le patatine fritte a parte in un piatto o in un cono di carta per un tocco tradizionale. Offri una ciotola per i gusci vuoti e, se vuoi, un po’ di pane per fare la scarpetta nel sughetto!
Consiglio:
Puoi arricchire il brodo delle cozze aggiungendo un goccio di panna fresca verso la fine della cottura per una versione più cremosa. Accompagna con una birra chiara belga per un’esperienza autentica!
Buon appetito!
l'informazione proviene da "Grok, creato da xAI".
Nessun commento:
Posta un commento